Dettagli:
Termini di pagamento e spedizione:
|
Nome del prodotto: | Iniezione del cloridrato della ranitidina | Composizione: | Ogni iniezione 2ML contiene: cloridrato della ranitidina equivalente a mg della ranitidina 50 |
---|---|---|---|
standard: | USP/BP | Pacchetto: | 1*10Ampoules/BOX*50/CATON |
Indicazioni: | Indicato per il trattamento dell'ulcera duodenale, dell'ulcera gastrica benigna, dell'esofagite di r | Tricomoniasi urogenitale, amebiasi, gengivite ulcerosa, infezioni causate dai batteri anaerobici,: | Deposito sotto 25°C, protettivo da luce. Non refrigeri. |
Data di scadenza: | 3 anni | ||
Evidenziare: | medicine iniettabili,droghe dell'iniezione |
Medicine del tratto gastrointestinale 2ml/50mg dell'iniezione del cloridrato della ranitidina
COMPOSIZIONE:
Ogni fiala da 2 ml contiene il cloridrato della ranitidina equivalente a mg della ranitidina 50.
Fenolo 0,5% m/v (come preservativo)
CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA:
Medicine A11.4.3 che agiscono sul tratto gastrointestinale. Antiacidi – altro.
AZIONE FARMACOLOGICA:
La ranitidina è un antagonista selettivo e competitivo dell'istamina H2-receptor. Non esibisce le attività dell'istamina o anti--serotonergic H1-receptor di didascalia. La ranitidina inibisce la secrezione basale e stimolata di acido gastrico, riducente entrambi il volume di secrezioni, l'acido ed il contenuto della pepsina ma non colpisce la secrezione mucosa gastrica.
L'emivita di eliminazione di ranitidina è di circa 2-3 ore.
La ranitidina è espelsa via i reni nelle forme libere e metabolizzate. Il suo metabolita principale è l'N-ossido con le più piccole quantità di ossido di S e di ranitidina di desmethyl.
INDICAZIONI:
L'INIEZIONE di R-LOC è indicata per il trattamento dell'ulcera duodenale, dell'ulcera gastrica benigna, dell'esofagite di riflusso e della sindrome di Zollinger-Ellison.
L'INIEZIONE di R-LOC può anche essere usata come pre-farmaco prima dell'anestesia per ridurre il volume ed il contenuto in acido di secrezione gastrica, quindi minimizzanti la conseguenza della sindrome acida di aspirazione.
CONTROINDICAZIONI:
L'INIEZIONE di R-LOC è controindicata in pazienti conosciuti per avere ipersensibilità a c'è ne degli ingredienti.
L'INIEZIONE di R-LOC dovrebbe essere evitata in pazienti con una storia di porfiria.
AVVERTIMENTI
Il trattamento con l'INIEZIONE di R-LOC può mascherare i sintomi connessi con carcinoma dello stomaco e può, quindi, ritardare la diagnosi della circostanza. Di conseguenza dove l'ulcera gastrica è diagnosticata la possibilità di malignità dovrebbe escludersi prima che la terapia con l'INIEZIONE di R-LOC sia istituita.
INTERAZIONI
A causa della capacità documentata dell'INIEZIONE di R-LOC di inibire il metabolismo microsomico epatico della droga, l'eliminazione di altri farmaci che richiedono il metabolismo epatico via il sistema del citocromo (P450) o che altamente sono estratti dal fegato, può essere diminuita durante l'uso concorrente con l'INIEZIONE di R-LOC.
I casi isolati delle interazioni della droga sono stati riferiti fra ranitidina e glipizide, gliburide, metoprololo, midazolam, nifedipina, fenitoina, teofillina e warfarin.
Il monitoraggio delle concentrazioni nel sangue o del tempo di protrombina per gli anticoagulanti come guida a dosaggio è raccomandato poiché l'adeguamento di dosaggio di questi farmaci può essere necessario durante e dopo la terapia della ranitidina da impedire l'emorraggia dovuto potenziamento dell'anticoagulante.
L'uso concorrente di fenitoina può aumentare il rischio di atassia dovuto le concentrazioni nel sangue aumentate di fenitoina.
L'eliminazione renale di procainamide può essere in diminuzione dovuto concorrenza fra ranitidina e procainamide per la secrezione tubolare attiva, con conseguente concentrazione nel sangue aumentata di procainamide.
GRAVIDANZA E LATTAZIONE
La sicurezza nella gravidanza e nella lattazione non è stata stabilita. L'INIEZIONE di R-LOC attraversa la placenta ed è espelsa in latte materno in madri d'allattamento. L'INIEZIONE di R-LOC non dovrebbe essere amministrata alle donne di professione d'infermiera o incinte.
DOSAGGIO E ISTRUZIONI PER L'USO:
Per l'iniezione endovenosa o intramuscolare.
Adulti: L'INIEZIONE di R-LOC può essere fatta l'uno o l'altro come (oltre due minuti) iniezione endovenosa lenta di 50 mg, diluita ad un volume di 20 ml che possono essere ripetuti ogni 6-8 ore, o come infusione endovenosa ad un tasso di 25 mg all'ora per due ore; l'infusione può essere ripetuta ad intervalli di 6-8 ore.
Per il pre-farmaco prima dell'anestesia per ridurre il volume ed il contenuto in acido di secrezione gastrica, l'INIEZIONE di R-LOC dovrebbe essere fatta intramuscolarmente o tramite un'iniezione endovenosa lenta (oltre due minuti) di 50 mg diluita ad un volume di 20 ml, 45-60 minuti prima di induzione dell'anestesia generale.
L'INIEZIONE di R-LOC è stata indicata per essere compatibile con i seguenti liquidi endovenosi di infusione:
Cloruro di sodio di 0,9% BP e destrosio 5% BP;
Cloruro di sodio di 0,18% e destrosio BP di 4%;
Bicarbonato di sodio di 4,2% BP
Bambini: Non c'è stato esperienza con l'INIEZIONE di R-LOC in bambini.
EFFETTI COLLATERALI E PRECAUZIONI DELLO SPECIALE:
Effetti collaterali:
Sangue:
• Leucopenia, trombocitopenia, agranulocitosi, pancitopenia (occasionalmente con l'ipoplasia o l'aplasia del midollo osseo). L'incidenza di questi effetti collaterali è rara.
Cardiovascolare:
• Meno frequente: Bradicardia, blocchetto di avoirdupois.
Sistema nervoso:
• Emicrania (a volte severa), vertigini, confusione mentale, depressione, allucinazioni (negli anziani e severamente malato), perturbazioni involontarie del motore. L'incidenza di questi effetti collaterali è rara.
Disordini del seno:
• Meno frequente: Sintomi e ginecomastia del seno in uomini.
Gastrointestinale:
• Meno frequente o raro: Diarrea, nausea, vomitante, costipazione.
Hepato-biliare:
• Cambiamenti del passeggero e del reversibile nei test di funzionalità epatica, epatite (epatocellulare, hepatocanalicular o entrambi), con o senza itterizia, pancreatite acuta. L'incidenza di questi effetti collaterali è rara.
Osteomuscolare:
• Meno frequente: Artralgia, mialgia.
Pelle:
• Meno frequente o raro: Chiazze cutanee, vasculite, multiforme del eritema, alopecia.
Altro:
Reazioni anafilattoidi:
Angioedema, broncospasmo, orticaria, febbre, ipotensione e shock anafilattico. Queste reazioni si sono presentate occasionalmente dopo un d'una sola dose.
Precauzioni speciali:
La bradicardia in collaborazione con l'amministrazione rapida dell'INIEZIONE di R-LOC è stata riferita, solitamente in pazienti con i fattori che predispongono alle perturbazioni cardiache del ritmo. I tassi raccomandati di amministrazione non dovrebbero essere oltrepassati.
L'INIEZIONE di R-LOC è espelsa via i livelli del plasma dei reni così della medicina è aumentata e prolungata in pazienti con danno renale severo. Quindi è raccomandato che la dose sia ridotta alla metà della dose usuale fatta giornalmente come singola o dose divisa. Nel caso dell'INIEZIONE di R-LOC, è raccomandato che in tali pazienti le dosi di 25 mg siano amministrate. L'uso di più superiore alle dosi consigliate di H2-antagonists endovenoso è stato associato con gli aumenti in enzimi del fegato in cui il trattamento è stato esteso oltre i cinque giorni.
Essere si avrà cura per effettuare gli esami periodici dei pazienti su trattamento di mantenimento prolungato con ranitidina come salvaguardia contro l'avvenimento delle conseguenze imprevedibili di trattamento farmacologico.
SINTOMI CONOSCIUTI DELL'IPERDOSAGGIO E PARTICOLARI DEL SUO TRATTAMENTO:
Vedi “gli effetti collaterali e le precauzioni dello speciale„. Il trattamento è sintomatico e complementare come appropriato.
La ranitidina può essere eliminata dal plasma tramite emodialisi se è richiesto.
IDENTIFICAZIONE:
La radura, incolore alla soluzione giallo pallida libera dalle fibre e dal particolato
PRESENTAZIONE:
5 x 2 ml rimuovono le fiale di vetro del silice in diversi supporti di plastica dentro un cartone esterno.
ISTRUZIONI DI STOCCAGGIO:
Deposito sotto 25°C, protettivo da luce.
Non refrigeri.
TENGA FUORI MANO DEI BAMBINI.